La Snoezelen room è un ambiente fisico multi-sensoriale in cui vista, udito, tatto e odorato sono stimolati positivamente tramite l’utilizzo di effetti luminosi, musicali e uditivi, aromi, forme e superfici tattili.
Il metodo Snoezelen, nato nei Paesi Bassi, è un approccio innovativo che combina la stimolazione sensoriale con il rilassamento per migliorare il benessere psicofisico delle persone. Questo metodo si basa sull'interazione libera e non strutturata con l'ambiente multisensoriale, permettendo ai fruitori di esplorare e scoprire nuove sensazioni in modo spontaneo e naturale.
La stanza multisensoriale e il metodo Snoezelen offrono una vasta gamma di benefici tra cui:
Viene utilizzata per migliorare la qualità di vita per pazienti con disabilità cognitive, patologie psichiatriche, stati di ansia, demenza, Alzheimer.
Innovativo dispositivo medico che consente di misurare oggettivamente le funzionalità motorie e cognitive, offrendo un biofeedback digitale immediato. Stimolazioni sonore e visive rendono questo strumento divertente e stimolante per il paziente.
Applicazioni
NIRVANA è uno strumento terapeutico basato su esercizi specifici per la riabilitazione di pazienti con patologie neuromotorie e deficit cognitivi.
Tra i punti di forza di questo sistema troviamo l’approccio ludico degli esercizi, l’orientamento agli utenti e la ricchezza dei feedback sensoriali che forniscono stimoli al paziente.
Basato su un sistema markerless per le acquisizioni e analisi del movimento, i pazienti si immergono in una realtà virtuale con cui interagiscono attraverso il movimento.
Ciascun esercizio è caratterizzato da diversi livelli di difficoltà crescente e modalità di utilizzo, in modo da personalizzare il trattamento in base alle capacità funzionali residue del paziente.
Benefici: migliora le competenze cognitive e neurocognitive ( disturbi dell’apprendimento, ritardi congnitivi). Cura patologie scheletriche muscolari e patologie neurologiche e degenerative ( parkinson, alzheimer, malattie sindromiche).
La video-game therapy si basa sull' impiego di videogiochi come strumenti terapeutici, educativi e riabilitativi.
I videogiochi stimolano il pensiero multitasking, l'espressione libera, la creatività e la concentrazione dell'attenzione.
Consentono inoltre una più ampia interazione con la dimensione immaginaria, che si concretizza visivamente grazie al supporto digitale.
Tali strumenti sono utilizzati anche per creare socializzazione ed integrazioni fra i ragazzi, per giocare in modo consapevole.